Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conoscere il territorio

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto "Conoscere il territorio" promuove le risorse naturalistiche e culturali locali tra i giovani cittadini.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “Conoscere il Territorio” è un’iniziativa scolastica innovativa volta a sensibilizzare gli studenti sull’importanza del patrimonio culturale e ambientale locale. Attraverso attività pratiche, visite guidate e laboratori, gli alunni esplorano le peculiarità storiche, geografiche e sociali del loro territorio. L’obiettivo principale è promuovere un senso di appartenenza e responsabilità verso la comunità, stimolando al contempo l’apprendimento interdisciplinare. Grazie alla collaborazione con esperti esterni, il progetto offre un approccio esperienziale che arricchisce il curricolo scolastico, preparando i giovani a diventare cittadini consapevoli e attivi nel rispettare e valorizzare il proprio ambiente.
Tra le attività sono previste uscite nei boschi, al parco di Villa Colombo, nelle chiese del paese, nelle strutture sportive presenti nel territorio di Oggiona con Santo Stefano e in aree di particolare interesse naturalistico limitrofe al territorio comunale (come la “Bozza” di Cassano Magnago).

Obiettivi

Conoscere, valorizzare, apprezzare gli aspetti culturali e naturalistici del territorio

In collaborazione con

Pro Loco di Oggiona con Santo Stefano, Gev (Gruppo guardie ecologiche volontarie), PLIS, associazioni di volontariato presenti sul territorio

Partecipanti

Classi prime, seconde, quarte e quinte dei plessi "Cantore" e "Battisti"